OLA.it
Sportitalia - Diretta streaming

Sportitalia

Guarda Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre) in diretta streaming gratis.

Diretta streaming

Guarda ora in streaming
Clicca sul pulsante play per la diretta

Info

Sportitalia è un canale televisivo tematico italiano dedicato allo sport e disponibile in Italia a livello nazionale sulla televisione digitale terrestre, visibile esclusivamente in HD sui canali 60 e 560, in modalità HbbTV e streaming. Durante il giorno trasmette programmi informativi e competizioni (in diretta o in differita) su discipline sportive più popolari, quali calcio, wrestling, pallacanestro, pallavolo, sport motoristici, tennis, rugby, football americano, judo, pugilato, sport invernali, golf, ciclismo, surf, nuoto, pallanuoto, canottaggio, baseball e cricket.

Sportitalia si costituisce in seguito alla decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato di subordinare il via libera della fusione tra TELE+ e Stream alla cessione delle frequenze delle due reti criptate analogiche possedute da TELE+, TELE+ Bianco e TELE+ Nero. Il finanziere tunisino Tarak Ben Ammar acquista le frequenze in collaborazione con l’emittente satellitare europea Eurosport. Queste diventano quindi di proprietà al 51% dalla Holland Coordinator and Service Bv del finanziere tunisino e al 49% dal gruppo Télévision Française 1 – TF1 di Patrick Le Lay, principale emittente commerciale francese che possiede anche il 100% di Eurosport. Vengono così rilevate da Sky Italia le concessioni terrestri di Sky Sport Uno (Prima TV) e Sky Cinema Uno (Europa TV) che il 30 ottobre 2003 ottengono il via libera dalla Commissione europea e, successivamente, dalle competenti autorità italiane ed europee. In modo particolare il ministro Maurizio Gasparri emette un decreto che autorizza a trasformare le concessioni da reti TV criptate a reti TV in chiaro: ecco quindi Europa TV trasmettere sulle vecchie frequenze di TELE+ 2 il canale Sportitalia. Prima TV invece lancia il multiplex Dfree, digitalizzando così le proprie frequenze grazie a Elettronica Industriale (gruppo Mediaset), su cui trasmette fino a gennaio 2009 Sportitalia. Le trasmissioni iniziano il 6 febbraio 2004, con il notiziario SI Live e la differita di una partita di Coppa Libertadores. Sull’onda dei risultati di ascolto dei primi 18 mesi dell’emittente, furono lanciati due ulteriori canali irradiati via digitale terrestre: Sportitalia 2 (ex SI Live 24), tv di notizie sportive 24 ore su 24, e SI Solo Calcio, rete interamente dedicata al calcio e chiusa ad ottobre 2006 a seguito della rinuncia della diffusione delle partite di Serie B per la stagione 2006/2007. Nel 2005 l’emittente acquisì infatti per tre anni i diritti di trasmissione degli anticipi, dei posticipi e delle partite dei play-off e dei play-out di Serie B per tutte le piattaforme digitali. Il 7 settembre 2006 acquisì anche i diritti per la trasmissione di tutte le altre partite di Serie B solo sul digitale terrestre. Tale contratto venne però risolto il 6 ottobre 2006 a seguito di divergenze con la Lega Calcio e con Sky Italia, che aveva acquisito per la stagione 2006/2007 i diritti di trasmissione di tutte le partite del Campionato di Serie B sul satellite, ma anche per il fatto che la retrocessione della Juventus in B aveva scatenato una corsa ai diritti. Per cui Sportitalia trasmise per un solo anno anticipi, posticipi, play-off e play-out di Serie B, ma continuando a seguirla anche negli anni successivi con vari speciali e approfondimenti. Sportitalia attivò un proprio servizio di teletext dal 5 novembre 2004: consisteva in sostanza nella versione italiana dello Sportext, il teletext di Eurosport, e da questa furono curate le pagine dedicate alle notizie sportive. Il servizio di teletext fu interrotto pochi giorni prima della cessione della rete terrestre a Mediaset per il DVB-H, il 16 maggio 2006. Dal 6 gennaio 2006, Sportitalia ha cominciato a trasmettere in chiaro dal satellite Hotbird (oscurando gli eventi di cui non deteneva i diritti per l’estero) ed è stato inserito nella numerazione Sky Box alla posizione 225. Dal 16 maggio 2006, ha cessato le trasmissioni in forma analogica (cedendo gli impianti a Mediaset, che utilizzerà in prevalenza per il mux Mediaset 3 in DVB-H e in minima parte per completare la rete dei loro mux Mediaset 1 e Mediaset 2 in DVB-T), e da allora ha continuato a trasmettere esclusivamente in tecnica digitale su piattaforma terrestre e satellitare. Da agosto 2007 le trasmissioni satellitari su Hot Bird sono state codificate ed il canale è diventato accessibile ai soli abbonati Sky Italia fino al 9 gennaio 2009: in tale data, infatti, Sportitalia e Sportitalia 24 (non rientrando nella graduatoria relativa all’assegnazione del 40% della capacità trasmissiva dei multiplex nazionali) hanno cessato le trasmissioni sul mux Mediaset 2 trasferendosi nel mux TIMB 1 e tornando ad essere visibili in chiaro via satellite, ma solo alla posizione orbitale di 12,5 gradi ovest fino al 2011. Rimane comunque disponibile nella piattaforma a pagamento. Nella primavera/estate del 2006 alcuni giornalisti hanno abbandonato Sportitalia (passando a Sky Italia e Mediaset), compreso il responsabile Antonio Costanzo, che però ha completamente cambiato settore trasferendosi in Austria, alle dipendenze di bwin. Dal 21 agosto 2009, il canale Sportitalia 24 è stato sostituito da Sportitalia 2. Inoltre, sempre dalla stessa data, è stata lanciata la nuova emittente radiofonica Sport Radio Energi. Inoltre pochi mesi dopo, il canale ha raggiunto un accordo con l’ULEB per trasmettere nelle successive 3 stagioni l’Eurolega di basket. L’anno dopo arrivano i diritti di 2 competizioni francesi: Top 14 di rugby e la Ligue 1 di calcio, inoltre Sportitalia 24 rinasce come canale all-news sportivo affiancando gli altri 2.

Il link rimanda a sportitalialive.com

Clicca qui per segnalare un problema